Come le AI possono aiutare a migliorare il proprio e-commerce
L’AI o intelligenza artificiale è l’argomento del momento. Da quando ormai già un paio di anni fa è arrivato ChatGPT il mondo ha iniziato a interessarsi sempre più alle applicazioni di questa tecnologia prima relegata solo alle storie di fantascienza. Oggi gli assistenti virtuali basati su AI si sono moltiplicati a dismisura e vengono usati in ogni ambito: dallo scrivere le email, al controllare il meteo, fino a gestire programmi avanzati. Anche nel campo di Shopify e dell’e-commerce in generale le AI stanno diventando sempre più importanti.
Le applicazioni sono varie e si va dai chatbot agli assistenti virtuali, che aiutano i commercianti ad ottenere strumenti avanzati per migliorare la loro esperienza utente. Andiamo dunque a scoprire come l’introduzione dell’AI all’interno nel mondo dell’e-commerce, e di conseguenza in Shopify possa migliorare diverse funzioni.
Le tipologie di AI usate nell’e-commerce
Nel contesto dell’e-commerce, l’intelligenza artificiale si presenta non come una tecnologia singola, ma come un insieme di strumenti e modelli integrati che lavorano in sinergia per analizzare, prevedere e ottimizzare le operazioni commerciali. Ad esempio, l’elaborazione del linguaggio naturale consente ai computer di interpretare e generare il linguaggio umano, facilitando l’analisi dei feedback dei clienti e automatizzando le interazioni tramite chatbot. Allo stesso modo, l’apprendimento automatico sfrutta algoritmi statistici per apprendere dai dati storici, permettendo di fare previsioni e prendere decisioni senza necessità di interventi manuali continui; i modelli di deep learning, in particolare, sono fondamentali per personalizzare l’esperienza d’acquisto.

La visione artificiale, invece, permette di interpretare immagini e video, migliorando le interazioni visive e la gestione delle risorse all’interno dello store. Infine, il data mining estrae informazioni preziose dai grandi volumi di dati generati dagli utenti, identificando tendenze e supportando decisioni strategiche.
Le applicazioni dell’AI
Ci sono molte applicazioni dell’AI che attualmente vengono usate in diversi e-commerce tra cui anche Shopify. Le principali al momento sono sette.
Raccomandazioni Personalizzate sui Prodotti
Utilizzando dati relativi al comportamento degli utenti, la cronologia degli acquisti e la navigazione, l'AI può suggerire prodotti in modo personalizzato, aumentando il tasso di conversione e il valore medio degli ordini. Funzioni come “Le persone hanno anche acquistato” offrono un'esperienza di acquisto su misura. Su Shopify l'app Search & Discovery ad esempio genera automaticamente le raccomandazioni su prodotti simili, creandole in base a prodotti con descrizioni simili o per prodotti presenti in collezioni dello stesso tipo.
Chatbot e Assistenti Virtuali
Integrando chatbot alimentati da NLP e, recentemente, da AI generativa, i commercianti possono offrire un servizio clienti 24/7. Questi strumenti rispondono a domande, facilitano la navigazione e supportano i clienti durante il checkout, riducendo i costi operativi e migliorando la soddisfazione. Esistono diverse app su Shopify che possono affiancare i merchant nell'automatizzazione di diverse componenti del customer care, come ad esempio la possibilità di eseguire cross-sell, upsell o downsell.
Rilevamento e Prevenzione delle Frodi
L'AI analizza in tempo reale transazioni e comportamenti degli utenti per individuare anomalie e prevenire attività fraudolente. Questa capacità consente di generare profili comportamentali e confrontare le transazioni correnti con i dati storici, migliorando la sicurezza dell'intero ecosistema e-commerce. Shopify contiene per tutti lo strumento di Fraud Filter, le cui funzioni possono variare in base a numerosi parametri.
Gestione dell’Inventario
Attraverso l’analisi dei dati storici di vendita e l'uso di sensori e dispositivi RFID, l'AI prevede la domanda e ottimizza il rifornimento dell’inventario. Questa automazione permette una gestione più efficiente e riduce il rischio di rotture di stock.
Prezzi Dinamici
I sistemi di pricing basati su AI consentono di regolare i prezzi in base al comportamento degli utenti, alla domanda e all’offerta del mercato. Ciò permette di massimizzare i profitti, garantendo sconti mirati e offerte personalizzate in tempo reale.
Predizione dell’Abbandono dei Clienti
Utilizzando algoritmi di machine learning, l'AI è in grado di individuare i segnali premonitori dell'abbandono dei clienti, come carrelli abbandonati o frequenze di rimbalzo elevate. Questo consente di attivare strategie di recupero, come email automatizzate e promozioni personalizzate, per incentivare il completamento degli acquisti.
AI Generativa
Strumenti come Shopify Magic sfruttano l'AI generativa per creare contenuti, come descrizioni dei prodotti, in pochi secondi. Questo permette di velocizzare la produzione di materiali di marketing e di personalizzare le comunicazioni in base al target, offrendo un vantaggio competitivo significativo.
Il futuro dell'AI nell'e-commerce
Il CEO di Shopify, Tobi Lutke ha già annunciato di voler introdurre un assistente AI chiamato Sidekick, che sarà inserito all’interno dell’interfaccia per i commercianti e che risponderà alle loro domande includendo anche dettagli riguardo ai trend di vendita. Al momento è disponibile solo per gli account in lingua inglese, ma dovrebbe arrivare per tutti entro l’anno.

L'AI sta rivoluzionando il mondo dell'e-commerce sempre più dunque, offrendo alle aziende una serie di vantaggi competitivi. In futuro, possiamo aspettarci di vedere applicazioni ancora più innovative, come la creazione di esperienze di realtà virtuale e aumentata personalizzate, la progettazione di prodotti su misura e l'ottimizzazione delle logistiche.